Vai al menu

Associazione Italiana Amaurosi Congenita di Leber
Italian Association Leber Congenital Amaurosis


Atti del Convegno
"Amaurosi Congenita di Leber: ieri, oggi e domani. Stato della ricerca e prospettive future"

Apertura dei lavori
  • U. Balottin - Struttura Complessa di Neuropsichiatria Infantile - IRCCS Fondazione "C. Mondino" - Università degli Studi di Pavia
    (leggi la relazione)
Aspetti oftalmologici ed elettrofisiologici
  • C. Bertone - Clinica Oculistica, Dipartimento di Scienze Chirurgiche, Rianimatorie-Riabilitative e dei Trapianti d'Organo - Università di Pavia - Fondazione IRCCS Policlinico "San Matteo";
  • W. Misefari - Centro di Neuroftalmologia dell'età evolutiva - Struttura Complessa di Neuropsichiatria Infantile - IRCCS Fondazione "C. Mondino" - Università degli Studi di Pavia;
  • G. Ruberto - Clinica Oculistica, Dipartimento di Scienze Chirurgiche, Rianimatorie-Riabilitative e dei Trapianti d'Organo - Università di Pavia - Fondazione IRCCS Policlinico "San Matteo";
  • P.E. Bianchi - Clinica Oculistica, Dipartimento di Scienze Chirurgiche, Rianimatorie-Riabilitative e dei Trapianti d'Organo - Università di Pavia - Fondazione IRCCS Policlinico "San Matteo".
    (leggi la relazione)
Classificazione molecolare delle distrofie retiniche in Italia
Consulenza e sostegno allo sviluppo del bambino con deficit visivo: l'intervento riabilitativo nell'ambito della presa in carico di bambino e genitori presso la FRH
Il ruolo dell'autonomia e i suoi percorsi nell'iter riabilitativo del bambino ipovedente
  • G. Giammari Aldè - Centro Regionale per la diagnosi e la riabilitazione dell'ipovedente in età evolutiva - IRCCS "E. Medea" - Bosisio Parini (LC)
    (leggi la relazione)
I.A.P.B. Italia e Polo Nazionale Ipovisione: la creazione di un network tra i centri di riabilitazione per la prevenzione della cecità e l'assistenza dell'ipovedente in tutte le fasi della vita
  • F. Amore - Polo Nazionale di Servizi e Ricerca per la Prevenzione della Cecità e la Riabilitazione visiva degli Ipovedenti - Roma
    (leggi la relazione)

Le relazioni mancanti saranno disponibili sul sito appena saranno trasmesse dai relatori alla Segreteria dell'Associazione.



Cerca nel sito | Mappa del sito | Torna ad inizio pagina
Le pagine del sito I.A.L.C.A. rispettano le raccomandazioni XHTML 1.0 Strict e CSS2 del World Wide Web Consortium (W3C).
Il livello di accessibilità dichiarato è WCAG 2.0 Level AA.
Copyright © 2008 - 2023 Associazione Italiana Amaurosi Congenita di Leber